Ricerca libera

214 risultati per dei
Artusi, Pellegrino
La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene
153628 1911 , Firenze , Landi 50 occorrenze

La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Invece dei maccheroni lunghi, possono servire le penne, anzi queste prenderanno meglio il condimento.

Vedi tutta la pagina

Pagina 100


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

parmigiano e l'intingolo suddetto. In mancanza dei filetti servitevi dei coscetti.

Vedi tutta la pagina

Pagina 108


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Esclusa quindi la bietola o gli spinaci, eccovi la ricetta dei ravioli all'uso di Romagna:

Vedi tutta la pagina

Pagina 109


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Molti leggendo questa ricetta esclameranno: — Oh che minestra ridicola! — eppure a me non dispiace; si usa in Romagna e, se la servirete a dei

Vedi tutta la pagina

Pagina 112


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Questa salsa equivale alla béchamel dei Francesi, se non che quella è più complicata.

Vedi tutta la pagina

Pagina 130


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

di essere immolati agli Dei, e della loro propagazione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 175


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Sono gli entremets dei Francesi; piatti di minor conto, che si servono tra una portata e l'altra.

Vedi tutta la pagina

Pagina 178


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Dei ritagli di carne cruda, se ne avete.

Vedi tutta la pagina

Pagina 223


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

fine, mescolatelo con un poco di burro e con questo composto spalmate gli spicchi dei carciofi. Battete e spianate le bracioline, che possono essere di

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Nella stessa maniera si può fare un pezzo di filetto di vitella, invece del castrato, aggiungendo ai detti ingredienti anche dei piselli. Se farete

Vedi tutta la pagina

Pagina 251


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

prosciutto, fatele dapprima soffriggere nel burro, conditele con sale e pepe e tiratele a cottura col detto sugo. L'odore dei funghi o dei tartufi non fa che

Vedi tutta la pagina

Pagina 254


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

costituzione dei corpi umani si è affievolita; l'altra, che certi piaceri morali, i quali sono un portato della civiltà, subentrarono ai piaceri dei sensi

Vedi tutta la pagina

Pagina 257


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Fra i rifreddi questo è uno dei migliori e di bella apparenza.

Vedi tutta la pagina

Pagina 266


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Le commedie della cucina, ossia la disperazione dei poveri cuochi, quando i loro padroni invitano gli amici a pranzo (scena tolta dal vero, soltanto

Vedi tutta la pagina

Pagina 27


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Sono gallinacei dell'ordine dei Rasores; si nutrono di vegetali, particolarmente di granaglie, e però hanno il ventriglio a pareti molto muscolose

Vedi tutta la pagina

Pagina 274


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Tra i rifreddi, questo che vi descrivo, è uno dei migliori ed ha il diritto, pel suo delicato sapore, di comparire su qualunque tavola.

Vedi tutta la pagina

Pagina 280


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Filetto. Muscolo carnoso e tenero che resta sotto la groppa dei quadrupedi; ma per estensione, dicesi anche della polpa dei pesci e dei volatili.

Vedi tutta la pagina

Pagina 29


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

La gran questione dei Bianchi e dei Neri che fece seguito a quella dei Guelfi e dei Ghibellini e che desolò per tanto tempo l'Italia, minaccia di

Vedi tutta la pagina

Pagina 294


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Pasto. Polmone dei quadrupedi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 30


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Un grumolino dei carciofi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 300


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

QUALITÀ E STAGIONE DEI PESCI

Vedi tutta la pagina

Pagina 318


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Non facendogli il contorno potete servirlo con le salse dei N.ri 128, 129, 130, 132, 133 e 134.

Vedi tutta la pagina

Pagina 323


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

non son dei meno accorti, Fan dieci miglia per un desinare. O che si faccia l'uffizio dei morti, O la festa del santo titolare, Se non v'è dopo la sua

Vedi tutta la pagina

Pagina 34


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Questo pesce (Tinca vulgaris) della famiglia dei ciprinoidi, ossia dei carpi, benchè si trovi anche ne' laghi e ne' fiumi profondi, abita di

Vedi tutta la pagina

Pagina 347


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Dei taglierini fatene per un uovo, ma poco più della metà basteranno.

Vedi tutta la pagina

Pagina 399


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Prima di passarla al forno fatele, se dopo cotta volete servirla a pezzi, dei tagli quadrati colla punta d'un coltello, ripetendoli a mezza cottura

Vedi tutta la pagina

Pagina 416


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

622. Fave alla romana o dei morti

Vedi tutta la pagina

Pagina 433


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Lemuri e gli Dei dell'inferno.

Vedi tutta la pagina

Pagina 433


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Eccovi un'altra ricetta di amaretti che giudico migliori dei precedenti e di più facile esecuzione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 438


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Fate un composto nel quale, per ogni uovo che serve a legarlo, entri la quantità dei seguenti ingredienti:

Vedi tutta la pagina

Pagina 476


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Marroni dei più grossi, grammi 150.

Vedi tutta la pagina

Pagina 502


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

La delicata fragranza di questo frutto (il framboise dei Francesi) lo costituisce il re dei siroppi. Dopo avere disfatto bene il frutto colle mani

Vedi tutta la pagina

Pagina 511


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Mettete l'acqua al fuoco colla buccia di uno dei detti limoni tagliata a nastro e sottilmente col temperino e quando comincia a bollire versate lo

Vedi tutta la pagina

Pagina 513


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

rinfrescante la quale resto meravigliato che manchi fra le bibite dei caffè, in diverse province d'Italia.

Vedi tutta la pagina

Pagina 513


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

In questa conserva è difficile precisare la quantità dello zucchero, perchè dipende dalla più o meno acquosità dei pomodori. Fatene doppia dose

Vedi tutta la pagina

Pagina 519


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

La rosa, questa regina dei fiori, che in Oriente ha la sua splendida reggia, fra i molti suoi pregi non sapevo che avesse pur quello singolare di

Vedi tutta la pagina

Pagina 525


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Leggevasi in un giornale italiano che l'arte del gelare appartiene eminentemente all'Italia, che l'origine dei gelati è antica e che i primi gelati a

Vedi tutta la pagina

Pagina 531


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Mi dicono che, per rinforzare a questo gelato il color verde dei pistacchi, si usa di unirvi un poco di bietola lessata e passata dallo staccio.

Vedi tutta la pagina

Pagina 539


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Se il latte è buono, facendolo bollire per mezz'ora collo zucchero dentro, si può far senza dei rossi d'uovo, ma il composto verrà allora di meno

Vedi tutta la pagina

Pagina 540


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

ricevere senza nausea il restante dei cibi.

Vedi tutta la pagina

Pagina 541


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Questa preziosa bibita che diffonde per tutto il corpo un giocondo eccitamento, fu chiamata la bevanda intellettuale, l'amica dei letterati, degli

Vedi tutta la pagina

Pagina 545


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Prendete il composto dei cappelletti N. 7, ma invece di chiuderlo nella sfoglia gettatelo a cucchiaini nel brodo quando bolle, e appena assodato

Vedi tutta la pagina

Pagina 55


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Minestra in brodo. Composto dei cappelletti di Romagna N. 7,

Vedi tutta la pagina

Pagina 582


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Fave alla romana o dei morti, 433. Fave fresche in istufa, 305.

Vedi tutta la pagina

Pagina 591


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Al tempo dei funghi potete servire questa minestra in un pranzo anche signorile che non vi farà sfigurare.

Vedi tutta la pagina

Pagina 61


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Qualità e stagione dei pesci, 319. Cacciucco I, 320; II, 321. Pesce al piatto, 321. Pesce marinato, 322. Pesce lesso, 323.

Vedi tutta la pagina

Pagina 610


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Si chiudono in una sfoglia fatta come quella dei cappelletti e tagliata con un disco rotondo alquanto più grande. Io mi servo del disco N. 195. Si

Vedi tutta la pagina

Pagina 78


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Il brodo dei ranocchi essendo rinfrescante e dolcificante viene raccomandato nelle malattie di petto, nelle infiammazioni lente degl'intestini ed è

Vedi tutta la pagina

Pagina 83


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Questo invertebrato (Sepia officinalis) dell'ordine dei molluschi e della famiglia dei cefalopodi è chiamato calamaio in Firenze, forse perchè

Vedi tutta la pagina

Pagina 92


La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene

Per questo risotto io mi servo dei funghi porcini i quali in alcuni paesi chiamansi morecci.

Vedi tutta la pagina

Pagina 94